Skip to content Skip to footer

In questi ultimi anni l’immagine dell’Ateneo è stata fortemente rafforzata anche grazie alle iniziative del Centenario, che ha rappresentato per UniTS una grande opportunità, richiedendo l’investimento di molte energie ma portando una meritata visibilità. La sfida che raccolgo per gli anni futuri sarà quella di investire su una strategia che, partendo dal Piano di Comunicazione 2025-2026 recentemente approvato, venga implementata con azioni di comunicazione innovativa, inclusiva e integrata, sia esterna che interna.

Comunicazione

Investire sulla comunicazione esterna vorrà dire consolidare l’immagine del nostro Ateneo quale punto di riferimento accademico, scientifico, culturale e sociale, rafforzando il legame tra la comunità dell’Ateneo e il territorio, a livello locale, nazionale e internazionale, rendendolo più attrattivo per potenziali studenti e studentesse, dottorandi/e, post doc, ricercatori e ricercatrici, nonché docenti. All’interno, vorrà dire rispondere alle esigenze di comunicazione interna e rafforzare il senso di appartenenza a UniTS, quale Ateneo di cui siamo orgogliosi di appartenere, perché vi studiamo o vi lavoriamo. Con riferimento alla comunicazione della ricerca si rimanda alla Sezione Ricerca.

La strategia di comunicazione che svilupperò in UniTS mirerà quindi a raggiungere gli obiettivi di seguito descritti.

Rafforzare la reputazione e il posizionamento istituzionale di UniTS nei confronti di tutti i suoi stakeholder esterni, anche nel contesto internazionale
Il Piano di Comunicazione Strategico approvato dall’Ateneo per il 2025-2026 verrà attentamente implementato con un allineamento di obiettivi, contenuti e iniziative, declinate per i diversi target di comunicazione. In generale, punteremo a un rafforzamento della nostra immagine, valorizzando soprattutto il nostro impatto sulla società e sul futuro delle giovani generazioni, con una linea editoriale chiara e un coordinamento editoriale sui diversi canali di comunicazione utilizzati. Investiremo in materiali istituzionali di elevata qualità (brochure, presentazioni e video istituzionali in italiano e in inglese) che potranno essere condivisi da docenti e personale tecnico-amministrativo nella promozione di UniTS nei contesti locali, nazionali o internazionali, in contesti accademici, istituzionali e del mercato del lavoro. Particolarmente importanti saranno le collaborazioni con i media per dare rinnovata visibilità alle nostre iniziative e ai nostri traguardi, soprattutto quelle di elevato impatto sociale. Infine, la gestione dei social media sarà fondamentale per valorizzare la ricerca, le iniziative di impegno pubblico e sociale – terza missione, nonché per comunicare la vita accademica della nostra comunità, con declinazioni diverse a seconda del canale utilizzato.

Potenziare la comunicazione della nostra offerta formativa, con azioni di comunicazione mirate su singoli Corsi di Studio, dottorati, master e formazione post lauream
Azioni di comunicazioni mirate saranno essenziali per valorizzare la nostra offerta formativa, soprattutto i nostri Corsi di Studio (CdS) magistrali, con azioni di breve, medio e lungo periodo, sia a livello nazionale che internazionale. Investiremo in ottimizzazione (Search Engine Optimization, SEO) per migliorare la visibilità dei singoli CdS sui motori di ricerca. Questo richiederà un’analisi SEO dell’attuale sito anche volto a verificare l’ottimizzazione dell’architettura delle informazioni in funzione di una navigazione chiara, con pagine dedicate e interconnesse, l’utilizzo di parole strategiche chiave nei titoli e nelle descrizioni testuali. All’analisi dovrà seguire la definizione di una strategia di content marketing per i CdS, con ottimizzazione delle descrizioni sia in relazione alle parole chiave che nei contenuti e nelle FAQ. I contenuti verranno arricchiti con approfondimenti su temi accademici, ricerche dei/delle docenti, storie di studenti e studentesse e di alumni, tour virtuali nell’università e nei dipartimenti, progettualità accademica con enti, istituzioni di ricerca, aziende del territorio, ecc. La comunicazione finalizzata a migliorare la visibilità della nostra offerta formativa dovrà migliorare anche a livello internazionale, con SEO multilingua per ottimizzare la nostra visibilità anche nelle pagine in inglese. A questo si aggiungeranno campagne social e Google Ads per rafforzare la visibilità, anche con retargeting su utenti che hanno visitato il sito.

Migliorare la comunicazione interna in UniTS
La comunicazione interna va riprogettata, non solo ai fini dell’operatività quotidiana, ma anche e soprattutto ai fini di un maggior coinvolgimento e senso di appartenenza che ci deve far sentire parte di una comunità unita, dove non esiste la componente accademica e la componente dei tecnici-amministrativi, dove non esiste il noi e il loro dell’Ateneo Centrale rispetto ai Dipartimenti e viceversa: deve esistere solo la comunità di UniTS, con i suoi studenti e studentesse e il suo personale, impegnati in attività dove è l’azione comune che consente di migliorare i risultati finali e unici della nostra istituzione. La comunicazione interna deve rafforzare il senso di comunità, promuovere la conoscenza reciproca e favorire il confronto e la trasparenza. In tal senso, al pari della comunicazione esterna, implementerò numerose azioni di comunicazione interna non solo utilizzando il sito web di UniTS e confermando iniziative già in atto come Piazzale Europa Magazine e la cassetta dei suggerimenti, ma anche con iniziative di coinvolgimento attivo di tutta la comunità. Innanzitutto, con incontri periodici tra governance e comunità accademica per presentare le strategie e stimolare la discussione e il confronto. In secondo luogo, con eventi di comunità come l’UniTS Research Day, già descritto nella Sezione Ricerca, finalizzato a stimolare la conoscenza delle ricerche e delle attività che vengono portate avanti dai nostri ricercatori e ricercatrici e aperto all’intera comunità, inclusi studenti, studentesse e personale tecnico-amministrativo. Infine, attraverso la valorizzazione del lavoro del nostro personale, che contribuisce, ognuno con il proprio ruolo, alla crescente complessità delle attività sviluppate nella nostra università. Tutte queste iniziative devono poter stimolare la collaborazione tra le diverse strutture dell’Ateneo, migliorare la sinergia nella gestione dei processi, e rafforzare il senso di appartenenza e partecipazione.

Rafforzare la comunicazione con il territorio, gli enti del sistema ricerca, le aziende e gli alumni
Oltre alla comunicazione istituzionale, dedicherò un’attenzione specifica al miglioramento della comunicazione con il territorio, in particolare con le istituzioni locali e le scuole, con gli enti del sistema ricerca, con le aziende e con i nostri alumni. Dobbiamo “scendere dal colle” ed entrare, visibili e con un’immagine forte, nella città e nel territorio. Le relazioni positive creano engagement, favoriscono il supporto alle nostre iniziative e ne massimizzano l’impatto sociale sulla comunità, creano network per i nostri studenti e studentesse, determinando un circolo virtuoso di dialogo che conferisce dinamicità e determina innovazione. Troveranno spazio in questo obiettivo le iniziative di public engagement, di partecipazione attiva a eventi di altri enti e alle iniziative di dialogo pubblico, di networking con le aziende e gli alumni (come l’attuale Homecoming e Job UniTS, che vanno ulteriormente valorizzati).

Innovazione digitale e ottimizzazione della struttura organizzativa
Una buona comunicazione vede sempre il coinvolgimento di strutture organizzative interne ed enti esterni, ma la professionalità interna va sempre garantita, perché la comunicazione è un’attività di cui è fondamentale avere il controllo diretto. Siamo un’università con una mole di attività molto importante e diversificata, dove la conoscenza del contesto interno è fondamentale per garantire la massima visibilità delle iniziative. L’impegno nella comunicazione dovrà essere portato avanti utilizzando gli strumenti più innovativi, anche con l’applicazione dell’intelligenza artificiale per analizzare i risultati e migliorare le strategie comunicative. La progettazione di eventi scientifici e culturali di elevato impatto sul territorio dovrà fin dall’inizio prevedere un coinvolgimento delle strutture amministrative dedicate alla comunicazione, in modo da inserirle in una progettazione di comunicazione integrata, innovativa e di forte spessore scientifico e culturale coerente con la missione della nostra università. Poiché la comunicazione è trasversale a molteplici attività che vengono organizzate in tutto l’Ateneo, fondamentale sarà una chiara pianificazione sia sui tempi sia sul “chi fa cosa”. Un ruolo fondamentale di coordinamento, soprattutto rispetto alla comunicazione sul web, dovrà averlo il comitato di redazione, che dovrà essere in grado di fare una pianificazione editoriale a breve, medio e lungo termine in termini di temi chiave, campagne tematiche, ecc., occuparsi del controllo e dell’aggiornamento costante delle pagine del sito web e dell’arricchimento con nuovi contenuti legati alla vita universitaria. Dovrà occuparsi degli investimenti SEO e valutare il traffico e il comportamento degli utenti, nonché gestire eventuali emergenze comunicative.

In conclusione, il mio obiettivo è quello di costruire una comunicazione integrata, dinamica e orientata sia alla partecipazione attiva di tutta la comunità universitaria, sia al rafforzamento della reputazione e dell’attrattività dell’offerta formativa in un contesto nazionale e internazionale. Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso un dialogo costante, una strategia chiara, strumenti innovativi e adeguate risorse

Programma di candidatura a Rettrice dell’Università degli Studi di Trieste
per il sessennio 2025-2031
Visione, Strategie, Persone e Territorio: costruiamo insieme il futuro della nostra Università

Un’università cresce quando le persone che la vivono credono nel futuro e lavorano insieme per realizzarlo: con una visione chiara, strategie concrete e la forza della comunità, potremo trasformare le sfide di oggi nelle opportunità di domani.

Per informazioni e contatti:
donata.vianelli@deams.units.it

Dipartimento di Scienze Economiche,
Aziendali, Matematiche e Statistiche
Università degli Studi di Trieste
Via Valerio 4/1 – Trieste
Address Book  | Linkedin 

Donata Vianelli  © 2025. All Rights Reserved.