75 Investire sulla comunicazione esterna vorrà dire consolidare l’immagine del nostro Ateneo quale punto di riferimento accademico, scientifico, culturale e sociale, rafforzando il legame tra la comunità dell’Ateneo e il territorio, a livello locale, nazionale e internazionale, rendendolo più attrattivo per potenziali studenti e studentesse, dottorandi/e, post doc, ricercatori e ricercatrici, nonché docenti. All’interno, vorrà dire rispondere alle esigenze di comunicazione interna e rafforzare il senso di appartenenza a UniTS, quale Ateneo di cui siamo orgogliosi di appartenere, perché vi studiamo o vi lavoriamo. Con riferimento alla comunicazione della ricerca si rimanda alla Sezione Ricerca. La strategia di comunicazione che svilupperò in UniTS mirerà quindi a raggiungere gli obiettivi di seguito descritti. Rafforzare la reputazione e il posizionamento istituzionale di UniTS nei confronti di tutti i suoi stakeholder esterni, anche nel contesto internazionale Il Piano di Comunicazione Strategico approvato dall’Ateneo per il 2025-2026 verrà attentamente implementato con un allineamento di obiettivi, contenuti e iniziative, declinate per i diversi target di comunicazione. In generale, punteremo a un rafforzamento della nostra immagine, valorizzando soprattutto il nostro impatto sulla società e sul futuro delle giovani generazioni, con una linea editoriale chiara e un coordinamento editoriale sui diversi canali di comunicazione utilizzati. Investiremo in materiali istituzionali di elevata qualità (brochure, presentazioni e video istituzionali in italiano e in inglese) che potranno essere condivisi da docenti e personale tecnico-amministrativo nella promozione di UniTS nei contesti locali, nazionali o internazionali, in contesti accademici, istituzionali e del mercato del lavoro. Particolarmente importanti saranno le collaborazioni con i media per dare rinnovata visibilità alle nostre iniziative e ai nostri traguardi, soprattutto quelle di elevato impatto sociale. Infine, la gestione dei social media sarà fondamentale per valorizzare la ricerca, le iniziative di impegno pubblico e sociale – terza missione, nonché per comunicare la vita accademica della nostra comunità, con declinazioni diverse a seconda del canale utilizzato. COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE /
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=