Donata Vianelli

70 Il tema della sostenibilità è stato già più volte richiamato nelle sezioni dedicate alla Ricerca e alla Didattica, alle quali rimando. In relazione all’IPS-TM sarà importante consolidare la cultura dell’impatto nella comunità docente, ricercatrice, tecnica e amministrativa. Nel complesso, svilupperemo iniziative di ricerca, didattica e IPS-TM nell’ambito della “Science with and for Society”, fondamentale per rafforzare il legame delle scienze con la società in ottica di cultura e responsabilità sociale. Tale approccio inclusivo alla ricerca viene definito “Responsible Research and Innovation” e fa riferimento sia alla dimensione etica e alla parità di genere nei contenuti e nei processi, sia alla proposta di politiche di ricerca e innovazione che coinvolgono la società nel suo complesso, allontanandoci dai rischi di autoreferenzialità ed espandendo la conoscenza per confrontarci con il contesto culturale di riferimento. SOSTENIBILITÀ NELLA RICERCA E NELLA DIDATTICA SOSTENIBILITÀ / In questo ambito la nostra università ha già fatto passi significativi, soprattutto grazie al CUG – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Tuttavia, il miglioramento deve essere continuo e verrà portato avanti: • Mantenendo una forte integrazione del CUG nella strategia di Ateneo. • Impegnandoci a ridurre la disparità di genere, specialmente nelle discipline STEM, dove le studentesse sono ancora sottorappresentate. • Promuovendo iniziative e azioni che promuovano l’inclusione e la parità di genere come valore culturale centrale (ad esempio organizzando seminari, installando alcuni distributori gratuiti di assorbenti da donna così come fatto in altre realtà universitarie). • Contrastando la discriminazione, il mobbing e le molestie. • Introducendo una visione allargata che includa il benessere organizzativo di tutte le componenti della comunità accademica, per garantire la serenità nel luogo di lavoro. • Attivando fondi specifici per la ricerca sulla parità di genere. • Organizzando iniziative di sensibilizzazione e divulgazione sul tema delle disuguaglianze, anche in sinergia con altri enti del territorio. • Sostenendo la conciliazione tra vita lavorativa e personale di tutte le componenti della comunità accademica, e promuovendo azioni di sostegno e mainstreaming. PARITÀ DI GENERE E RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=