Donata Vianelli

69 Siamo una grande comunità e dobbiamo essere sempre più consapevoli che con i nostri comportamenti, valori e conoscenze possiamo impattare sulla società. L’intenzione è marcare la consapevolezza della connessione di tutta la comunità universitaria con il sistema economico, sociale ed ambientale in cui siamo inseriti. Per questa ragione, quale leva di innovazione, sarà strategico dare centralità alle azioni concrete che porteranno la sostenibilità nel campus, nella ricerca, nella didattica e nell’esperienza degli studenti, delle studentesse e di tutta la comunità. Negli ultimi anni UniTS è stata promotrice attiva della sostenibilità, sia all’interno nella propria comunità che all’esterno nei confronti della collettività, con un contributo che ha spaziato dalla ricerca alla didattica, dall’assistenza sanitaria al trasferimento di conoscenze, mirando a contribuire alle sfide legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Sia all’interno della Rete Universitaria Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), di cui facciamo parte, che con la Regione Friuli Venezia Giulia, UniTS si è impegnata per migliorare gli indici di sostenibilità legati alle attività nel contesto accademico. Il mio impegno continuerà in questa direzione, e sarà rivolto a valorizzare UniTS come ecosistema sostenibile. Il tema della sostenibilità è molto vasto: in alcuni ambiti molto è già stato fatto ma diversi percorsi sono ancora inesplorati. Per questo, ho identificato alcune aree chiave in cui intendo promuovere interventi concreti. SOSTENIBILITÀ SOSTENIBILITÀ /

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=