67 Ricerca e Collaborazioni • Ecosistema per l’AI: valutare la costituzione di un hub fisico, basato su modello Lab Village, con una localizzazione ad hoc di elevata visibilità, per il coordinamento di progetti di ricerca interdisciplinari, con la partecipazione di università, aziende e istituzioni locali coinvolte a livello operativo anche all’interno del campus, partendo dalle collaborazioni e dalla progettualità già in essere. La struttura operativa potrebbe essere quella di un Centro Interdipartimentale, ma il fine ultimo dovrà essere la creazione di un ecosistema pubblico – privato, motore di progettualità avanzata sia nella ricerca che nella formazione e nell’IPS-Terza Missione. Il tessuto scientifico triestino potrà farsi parte attiva per portare vari enti a lavorare assieme e fare scala, per attirare più studenti e studentesse, più ricercatori e ricercatrici di elevato talento e più risorse. • Responsible AI: promuovere il dialogo interdisciplinare su una AI etica e sostenibile, mirando allo sviluppo di collaborazioni di ricerca che coinvolgano le discipline scientifiche e socio-umanistiche. La valorizzazione del tema della Responsible AI potrebbe implicare anche la necessità di reclutamenti ad hoc, in grado di gestire un approccio multidisciplinare nella ricerca e nella didattica. • Ottimizzazione delle risorse HPC: migliorare l’utilizzo delle ore di calcolo disponibili con CINECA e SISSA, favorendo un accesso condiviso e pianificato che consenta di migliorare i servizi rivolti ai ricercatori, che in questo momento sono spesso carenti. Ottimizzare la gestione delle risorse di calcolo attualmente presenti in Ateneo e potenziarle con investimenti interni, anche rispetto all’implementazione di servizi basati sull’intelligenza artificiale. L’implementazione di un processo di transizione digitale richiederà la presenza di un Prorettore alla Transizione Digitale, affiancato da un pool di supporto per lo sviluppo delle diverse attività. TRANSIZIONE DIGITALE /
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=