66 tive, a che riducendo drasticamente i tempi di elaborazione delle pratiche. • Accessibilità e inclusione: introdurre strumenti digitali assistivi, sia hardware che software, in grado di supportare studenti e studentesse, docenti e personale tecnico e ammnistrativo con disabilità. Tecnologie Emergenti e Progetti strategici • AI-Plan strategico per l’Ateneo: integrare aspetti tecnologici, etici e legislativi in un piano di sviluppo trasversale, che coinvolga tutte le discipline. Un AI plan è fondamentale, anche in vista dell’implementazione di un rinnovamento trasversale dove l’AI dovrà fornire supporto alle persone e aiutarle a prendere decisioni più rapide e informate in un contesto complesso come il nostro. • Tecnologie emergenti, innovazione e territorio: promuovere ulteriormente le tecnologie emergenti, con un approccio strategico che includa intelligenza artificiale, data science, high-performance computing, controllo e ulteriore potenziamento della rete Lightnet (in grado di garantire la connettività ai servizi GARR e ARNES) e comunicazione quantistica. Su quest’ultima, il Quantum Communication Project rappresenta un eccellente esempio di collaborazione strategica basata su una progettualità integrata con il territorio. In questa direzione, si aprono molte opportunità di collaborazioni miste pubblico-privato, con aziende, istituzioni ed enti di ricerca a livello locale, nazionale e internazionale, che possono rappresentare un’opportunità futura per Units. Un primo passo verso questa direzione è già stato fatto con la futura realizzazione della Data Science & Artificial Intelligence Foundation, che coniugando la dimensione Business, Scientific e Institutional realizzerà un ecosistema virtuoso dove si integreranno ricerca di base, ricerca applicata, innovazione e formazione in una sinergica collaborazione tra pubblico e privato. • Eccellenza nelle reti: rafforzare il controllo H24 sulle reti dell’Ateneo, valorizzando le competenze già in essere. In particolare, LightNet di cui UniTS è capofila, rappresenta un’infrastruttura critica che richiede un costante controllo operativo. Formazione e Competenze • Competenze digitali trasversali: integrare la programmazione e l’AI nei programmi di studio, promuovendo una formazione multidisciplinare di qualità per tutti gli studenti e le studentesse, mirando a una crescente alfabetizzazione su temi innovativi della trasformazione digitale che impattano sulla nostra società, declinandoli nelle diverse prospettive (tecnologie digitali, conoscenze legislative, dimensione etica, imprenditorialità e impatto sociale, ecc.) e adattandoli alle specificità dei diversi corsi di studio dell’Ateneo. Nelle competenze trasversali rientra la formazione sull’utilizzo etico dell’Intelligenza Artificiale, che se utilizzata in modo scorretto sta impattando spesso in modo negativo nei nostri processi formativi. • Privacy e sicurezza: offrire formazione specifica sulla protezione dei dati personali, coinvolgendo docenti, studenti e studentesse, personale amministrativo. Su questi temi, serve piena consapevolezza da parte di tutti. • Digital Education Hub (DEH): creare un centro dedicato alla formazione digitale, con modalità flipped e online, per rispondere alle esigenze di studenti e studentesse, personale docente e tecnico-amministrativo, nonché professionisti. Attualmente il DEH è in fase introduttiva grazie ad un progetto PNRR: dobbiamo investire e valorizzare questa risorsa. • Learning Analytics e MOOC: applicare i Learning Analytics ai processi di apprendimento nei Massive Open Online Courses, ad esempio in relazione alla progettazione didattica, al tutoraggio, al supporto durante il processo di apprendimento. • Impatto sociale: promuovere seminari, conferenze, dibattiti aperti anche al territorio, per discutere e approfondire tutte le implicazioni della trasformazione digitale nelle organizzazioni e nella società. TRANSIZIONE DIGITALE /
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=