Donata Vianelli

39 STUDENTI E STUDENTESSE / Per quanto riguarda le tasse universitarie, ritengo sia fondamentale e inderogabile per i nostri studenti e studentesse e le loro famiglie, continuare a favorire il diritto allo studio tenendo conto delle condizioni economiche, come è stato fatto – virtuosamente - in questi anni. In particolare, va garantita la no-tax area fino ai 30.000 di ISEEU. Inoltre, ogni anno mi impegnerò ad ascoltare la componente studentesca, inclusi anche i dottorandi, per recepire eventuali problematiche, che cercheremo di risolvere a beneficio degli studenti. Mi impegnerò inoltre in prima persona nei rapporti con ARDiS, per garantire le tariffe minime nei costi della mensa e per il problema degli studenti idonei ma non beneficiari. Fondamentale è anche la collaborazione con il territorio per sviluppare azioni di rafforzamento dell’offerta formativa a favore degli studenti e delle studentesse. A tale proposito, ho già avuto la disponibilità di alcune importanti realtà del territorio a valutare o a rafforzare la collaborazione con azioni che vanno dal supporto nella formazione, all’organizzazione di seminari su tematiche innovative, alla possibilità di offrire borse di studio e rafforzare il sistema dei tirocini in azienda. Quando ero Delegata del Rettore, ho raccolto in un biennio dalle Aziende del territorio regionale più di 50 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione di studenti e studentesse delle lauree magistrali, con il programma Talent Engineering, e ulteriori ne erano state raccolte per il lancio del CdS di Data Science: dobbiamo continuare in questa direzione in modo strutturato, anche considerando altre finalità di finanziamento, ad esempio per progetti, laboratori didattici, hackathon, ecc. perché sono azioni che valorizzano i nostri studenti e studentesse, e rappresentano un futuro vantaggio per il territorio. TASSE UNIVERSITARIE, BORSE DI STUDIO E OFFERTA FORMATIVA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=