34 IMPEGNO PUBBLICO E SOCIALE – TERZA MISSIONE / fine di utilizzare i cluster sia per finalità concrete di ricerca e di didattica, che con obiettivi di trasferimento tecnologico. I cluster hanno come finalità la valorizzazione dei sistemi economici territoriali, la progettazione di strategie condivise tra università, imprese ed enti pubblici di ricerca, nonché l’integrazione della ricerca, della formazione e dell’innovazione. • Azioni strutturate di Science to Business: analogamente, azioni di questa natura devono essere organizzate con le associazioni di categoria, gli ordini professionali e le istituzioni del territorio, nei confronti delle quali va definita una comunicazione ad hoc. • Gestione del post – PNRR: In particolare per i progetti che si inseriscono nella Missione 4, Componente 2 (M4C2), l’obiettivo primario sarà quello di creare un ponte tra università e imprese mirando alla costituzione, almeno per alcuni progetti, di Poli regionali Università–Industria che anche dal punto di vista dell’IPS-TM potranno divenire Hub di dialogo e generatori di opportunità per il territorio ( si veda la Sezione Ricerca). • Attività di IPS-TM svolte nell’ambito della salute pubblica: non solo sono numerose ma disponiamo di eccellenze che devono essere valorizzate e comunicate. In particolare, va superata la frammentazione delle iniziative per creare massa critica finalizzandole al rafforzamento dell’immagine del nostro Ateneo. UniTS può impattare sul territorio e sul sociale sia attraverso la formazione (pensiamo alle scuole), sia attraverso la prevenzione, con un approccio multidisciplinare che, nel dialogo con il territorio, ha visto crescere negli ultimi anni, soprattutto per le malattie croniche, le iniziative di ricerca ed educazione/comunicazione ad esempio legate alle Healthy Cities. • Avvicinarci ai cittadini e alle cittadine. È importante continuare a “scendere dal colle” per costituire presenza autentica e concreta nella nostra città. Questo potrà concretizzarsi nell’individuazione di spazi di incontro di facile accesso per la cittadinanza, intraprendendo anche nuove forme di dialogo concreto come i “Science Shops” ( si veda la Sezione Ricerca). • Digitalizzazione e uso dei social media per rafforzare il dialogo della scienza con il territorio. È importante la distribuzione di video molto brevi, di presentazioni e di altri materiali divulgativi prodotti in forma digitale. Su questo potranno essere di aiuto le competenze del Media Lab di Ateneo e i futuri sviluppi del DEH (Digital Education Hub) nel quale UniTS è coinvolta nell’ambito del PNRR ( si veda la Sezione Transizione Digitale).
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=