Donata Vianelli

27 DIDATTICA / Le strutture e i processi organizzativi legati alla didattica sono centrali nel nostro Ateneo: sono l’anello primario di contatto con i nostri studenti e studentesse, sia attraverso gli Uffici Ammissioni e Carriere dell’amministrazione centrale che con le segreterie didattiche dei dipartimenti. Dedicherò un’attenzione particolare a questo settore, perché il servizio deve essere mantenuto alto pur in presenza di picchi di lavoro particolarmente elevati in alcuni periodi. Mi impegnerò a: • garantire la sostenibilità degli uffici, sia a livello di amministrazione centrale che di dipartimento; • potenziare il supporto amministrativo ai docenti coordinatori, valutando anche l’introduzione di figure dei Manager Didattici già presenti in molti Atenei, soprattutto per le procedure legate all’AQ; • migliorare il coordinamento tra dipartimenti, anche analizzando il problema dell’armonizzazione tra CFU e ore di didattica erogate, nonché delle mutuazioni; • sfruttare appieno le opportunità di informatizzazione di alcune procedure (si pensi alla gestione degli orari delle lezioni) senza che queste limitino la personalizzazione dell’organizzazione dell’attività formativa in relazione alle esigenze dei dipartimenti; • favorire la positiva interazione tra amministrazione centrale e dipartimenti, anche attraverso una semplificazione e un’omogeneizzazione delle procedure; • anticipare e rendere per quanto possibile più rapido il processo di iscrizione, sia per gli studenti italiani sia, in particolare, per gli studenti stranieri; • investire risorse per coniugare la crescente digitalizzazione con una necessaria personalizzazione, ad esempio con l’uso dell’AI nel comunicare informazioni di base, affiancata da servizi su appuntamento per problematiche personalizzate. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ E POTENZIAMENTO DEL SUPPORTO AMMINISTRATIVO ALLA DIDATTICA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=