Donata Vianelli

23 DIDATTICA / base che caratterizzano un percorso, dall’altro è altrettanto importante valorizzare la contaminazione tra diverse discipline. Quest’ultima è fondamentale anche per rispondere alla nuova domanda di lavoro nelle professioni emergenti, che richiedono sia la giustapposizione delle diverse discipline, sia quell’integrazione e dialogo che consentono, anche nella didattica, di creare reti interdisciplinari. Alma Laurea ci ha dimostrato quanto siano spendibili, in ogni ambito, le competenze relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Internazionalizzazione dell’offerta formativa Andrà ampliata l’attenzione sull’offerta di CdS internazionali, proseguendo il percorso iniziato soprattutto negli ultimi anni, e sfruttando le opportunità che ci vengono offerte da network europei come T4EU, per citare solo un esempio ( si veda la Sezione Internazionalizzazione). Nello stesso tempo, supporteremo al meglio l’internazionalizzazione investendo sulla promozione internazionale, anche utilizzando agenzie internazionali, ottimizzando i processi di ammissione con l’utilizzo dell’AI nel primo screening di selezione, e potenziando i servizi di accoglienza. A livello nazionale dovremo lavorare per attivare stretti rapporti con le ambasciate. Qualità dell’offerta formativa Punteremo sull’innovazione, senza derogare da una formazione di qualità, dove i corsi di base e caratterizzanti saranno insegnati da docenti incardinati a garanzia della qualità delle conoscenze e della cultura dei nostri laureati, integrando, in modo controllato e specifico, l’offerta con la presenza di professionisti a contratto. Un’attenzione particolare, anche per l’impatto che avrà sulla gestione della nostra offerta formativa, dovrà essere dedicata alla gestione della riforma che rivedrà le modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria, con l’abolizione del numero chiuso al primo semestre. La qualità dell’offerta formativa deve essere mantenuta alta anche in relazione alla formazione più professionalizzante, di terzo livello, ovvero Master, Corsi di perfezionamento, Corsi di Aggiornamento Professionale e Alta formazione. Con riferimento ai dottorati e alle scuole di specializzazione si rimanda alla Sezione Ricerca di questo programma. Ritengo tuttavia importante ribadire, in ottica di qualità dell’offerta formativa, che il nostro ruolo di docenti non è solo quello di formare futuri lavoratori e lavoratrici ma piuttosto quello di insegnare, attraverso lo zoccolo duro delle nostre diverse discipline, ad osservare la realtà, divenendo soggetti attivi nella preparazione ai futuri cambiamenti, anche quando le lauree hanno uno specifico obiettivo abilitante e/o professionalizzante.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=