Donata Vianelli

16 STRUTTURE E SERVIZI PER LA RICERCA • Gli uffici e il personale dedicati alla ricerca, sia a livello centrale che di dipartimento, devono essere potenziati per fornire supporto a docenti e ricercatori nella predisposizione, gestione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti di ricerca. Nello specifico, devono poter svolgere attività di scouting, di diffusione e di analisi per potenziare l’attività di matching tra i bandi e le idee progettuali e le competenze mappate nel nostro Ateneo, di supporto per facilitare la stesura dei progetti con il potenziamento dei servizi, nonché di assistenza sul piano amministrativo, legale e contrattuale: un ufficio centrale di alto livello consentirà di massimizzare le probabilità di accesso ai progetti europei e non solo. Il supporto amministrativo, è fondamentale non solo per massimizzare le possibilità di attrarre finanziamenti e di agevolare lo svolgimento dei progetti, ma anche per consentire ai ricercatori e ricercatrici di mantenere un focus primario sulla ricerca e limitare il consumo di tempo dedicato alle responsabilità amministrative. • L’Ateneo dovrà potenziare i meccanismi di coordinamento organizzativo che consentiranno di rafforzare il rapporto tra referenti nei dipartimenti e uffici amministrativi centrali che offrono servizi alla ricerca, in modo da snellire il flusso, renderlo meno problematico e massimizzare il valore dei servizi offerti. Il supporto alla ricerca in termini di strutture e servizi è fondamentale: dobbiamo creare un impianto sistemico con un approccio integrato con e tra i Dipartimenti e tra Dipartimenti e uffici centrali. • L’Ateneo deve porsi obiettivi di medio e lungo termine di rinnovamento delle attrezzature e degli strumenti di laboratorio e per la ricerca ( vedi Sezione Risorse e Infrastrutture). È inoltre fondamentale impegnarsi nel reperimento e/o nella riqualificazione di spazi fisici adeguati ai laboratori, che siano funzionali allo sviluppo e al potenziamento della ricerca. A tale proposito, in linea con la programmazione strategica di Ateneo e di Dipartimento, è importante individuare le facility e i laboratori strategici della nostra Università, anche facendo rete tra i vari dipartimenti, non solo in relazione alla ricerca ma anche alla didattica e alla terza missione. L’obsolescenza di laboratori un tempo di eccellenza è infatti fonte di demotivazione del personale tecnico e di perdita di attrattività verso le imprese, nonché per i nostri potenziali studenti e studentesse, in particolare quelli che scelgono il percorso magistrale e di dottorato. • L’Ateneo deve supportare centralmente, dal punto di vista amministrativo e finanziario, sia la gestione delle core facilities a supporto della ricerca, sia l’applicazione delle convenzioni che consentono la condivisione delle grandi infrastrutture all’interno del Sistema Ricerca. • Vanno mantenuti gli standard elevati del sistema archivistico e bibliotecario, elemento chiave per supportare la ricerca (ma anche la RICERCA /

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=