Donata Vianelli

15 Horizon Europe e dai precedenti Programmi Quadro. Si tratta di identificare alcuni temi di ricerca innovativi che richiedono competenze specialistiche diversificate e che consentano di far crescere la contaminazione e la collaborazione tra ricercatori/gruppi di ricerca all’interno dell’Ateneo. Si pensi, a solo titolo di esempio, ai temi trasversali dell’intelligenza artificiale, dello sviluppo sostenibile, della blue economy, dell’energia e l’ambiente, della salute, dell’invecchiamento, per citarne solo alcuni. La creazione di network su temi specifici consente anche di offrire competenze diversificate ma coordinate in ottica di trasferimento tecnologico. • La sopracitata trasversalità può essere ottenuta anche incentivando i Centri di Ricerca Interdipartimentali e rendendoli concretamente operativi nel coordinare e potenziare attività di ricerca interdisciplinare sui temi innovativi. I Centri possono essere catalizzatori di progetti interdisciplinari e intersettoriali, creare reti tra i nostri ricercatori e ricercatrici promuovendo la collaborazione su interessi contigui e rafforzare lo spirito di gruppo creando community trasversali tra diversi dipartimenti. Sul loro funzionamento andrà tuttavia fatta un’attenta valutazione, valutando in alcuni casi l’opportunità di renderli autonomi rispetto ai Dipartimenti e coordinati da un ufficio centrale dedicato. • La scelta dei temi è importante anche per creare quella robustezza istituzionale che rende più facile individuare partner a livello europeo, attività nella quale l’Ateneo deve poter guidare i ricercatori e le ricercatrici al fine di entrare in modo ancora più significativo nel grande movimento europeo della ricerca. • È necessario infine rafforzare l’impegno anche nel settore della diplomazia scientifica, importante non solo per favorire la collaborazione tra l’Ateneo di Trieste e altre università e istituzioni, enti di ricerca, comunità scientifiche, per lo sviluppo di progetti congiunti a livello internazionale, ma anche per creare reti scientifiche che superino le problematiche create dalle guerre e dall’inimmaginabile nuovo ordine internazionale. RICERCA /

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=